logo Cuba Viva

Canchanchara: la storia di Cuba in un cocktail

Canchanchara: il cocktail più antico di Cuba
Facebook
Twitter
LinkedIn

La canchanchara è un cocktail tradizionale cubano che ha una lunga e interessante storia. Questa bevanda è stata creata inizialmente nei dintorni di Trinidad come una bevanda medicinale per i soldati cubani durante le guerre di indipendenza contro la Spagna nel XIX secolo. Ma col tempo, la canchanchara è diventata una bevanda popolare tra la popolazione cubana, in particolare nelle zone rurali dell’isola.

La storia di questo cocktail risale al 1868, quando i ribelli cubani si unirono per combattere contro il governo spagnolo. Durante le battaglie, i soldati cubani avevano bisogno di una bevanda che potesse dare loro energia e coraggio, e così nacque la canchanchara. Questa bevanda era composta da rum, miele e succo di limone, che venivano mescolati insieme per creare un cocktail forte e dolce allo stesso tempo.

La parola “canchanchara” deriva dal nome di un’antica tribù precolombiana dell’isola di Cuba, i Canchánchas. Questa tribù usava un tipo di contenitore fatto di corteccia di albero per bere una bevanda chiamata “guarapo”, fatta di succo di canna da zucchero. I ribelli cubani presero spunto da questo contenitore e lo usarono per bere la loro bevanda medicinale, dando così il nome di “canchanchara” alla nuova bevanda.

"La Canchanchara", storico locale a Trinidad
Taberna La Canchanchara, Trinidad

La canchanchara divenne rapidamente popolare tra i soldati cubani e fu presto adottata anche dalla popolazione civile. Nel corso degli anni, la ricetta originale della canchanchara è stata modificata e adattata a seconda dei gusti locali. Ad esempio, in alcune parti dell’isola, si aggiunge zucchero o acqua gassata per rendere la bevanda ancora più dolce e rinfrescante. Il “bicchiere” originale è stato nel tempo sostituito da un piccolo vado in terracotta, che ancora oggi caratterizza questo drink.

Durante il periodo della Rivoluzione Cubana negli anni ’50 e ’60, la canchanchara divenne un simbolo di resistenza e di ribellione contro il governo. La bevanda veniva servita in molti bar e ristoranti del paese, che diventavano un punto di ritrovo per gli attivisti politici e per coloro che sostenevano il movimento rivoluzionario.

Dopo la rivoluzione, la canchanchara divenne ancora più popolare a Cuba e iniziò a diffondersi anche in altre parti del mondo. Oggi, la bevanda è disponibile in molti bar e ristoranti cubani, dove viene servita nelle tipiche tazze di terracotta e guarnita con una fetta di limone o di lime.

La canchanchara è una bevanda forte e dolce allo stesso tempo, che richiede una certa abilità per essere preparata correttamente. La ricetta originale prevede l’uso di rum, miele e succo di limone, ma esistono anche molte varianti della bevanda che utilizzano altri ingredienti come la menta o la soda.

In conclusione, la storia della canchanchara è una storia di coraggio, resistenza e spirito di ribellione contro l’oppressione. Questa bevanda, nata in un momento di conflitto e di lotta per l’indipendenza, è diventata un simbolo di Cuba e della sua cultura. La sua semplice ma deliziosa ricetta, che unisce il gusto forte del rum al dolce del miele e al fresco dell’agrumato, è un richiamo alle radici dell’isola e alla sua storia.

Oggi, la canchanchara è ancora molto amata dai cubani e dai turisti che visitano l’isola. È una bevanda perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive e per accompagnare i piatti tipici della cucina cubana. Inoltre, la canchanchara ha conquistato molti appassionati anche al di fuori di Cuba, grazie al suo sapore unico e alla sua storia affascinante.

In molti bar e ristoranti del mondo, la canchanchara è stata inserita nei menù come una bevanda esotica e originale, che permette di scoprire e apprezzare la cultura e la storia di Cuba. Anche molti bartender e mixologist si sono cimentati nella creazione di nuove varianti della canchanchara, utilizzando ingredienti innovativi per rendere la bevanda ancora più interessante e gustosa.

In conclusione, la canchanchara è una bevanda che va oltre il semplice gusto. È una bevanda che racconta una storia, che evoca un’epoca di lotta e di coraggio e che permette di scoprire e apprezzare la cultura di un paese. La sua semplice ricetta e il suo sapore unico la rendono una bevanda perfetta per chiunque voglia immergersi nell’atmosfera di Cuba e scoprire i suoi tesori nascosti.

Canchanchara: la ricetta

Ricetta della “Canchanchara”

Bicchiere:
Tipico vaso in terracotta (in mancanza di questo si può usare un tumbler basso)
Ingredienti:
60 ml di aguardiente o rum cubano
3 cucchiaini di miele stemperato in acqua (aguamiel)
30 ml di succo di lime
Il consiglio:
La ricetta originale prevede di inserire tutti gli ingredienti nel bicchiere contemporaneamente per poi mescolarli. Meglio però, prima di versare gli ingredienti nel bicchiere,  preparare un honey mix di 60% di miele e 40% di acqua, per avere il miele già stemperato ed evitare di trovarlo sul fondo del bicchiere.

Scrivimi per farmi sapere come è venuta.

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *