Stai preparando il tuo viaggio a Cuba? Ecco quello che bisogna sapere ed alcuni piccoli consigli per organizzare al meglio la propria vacanza e non incorrere in brutte sorprese.
Documenti necessari
Ovviamente è necessario il passaporto, che deve avere almeno 6 mesi di validità residua, per guidare è sufficiente la patente italiana in corso di validità.
Consiglio di preparare una fotocopia a colori dei documenti, e una volta in loco di portare le copie con sé lasciando gli originali nella casa o in hotel.
Volo
Spesso prenotare con anticipo è fondamentale per trovare un volo comodo a prezzo adeguato.
Il consiglio è cercarlo almeno 3 mesi prima su un motore di ricerca specifico come Skyscanner e confrontare i prezzi trovati con quelli proposti dalle agenzie specializzate su Cuba, che spesso hanno offerte speciali molto interessanti.
Bisogna sempre controllare se il biglietto proposto comprende il bagaglio da stiva (alcune compagnie, ad esempio Iberia, hanno tariffe base senza) ed il peso che è permesso trasportare.
A volte il risparmio è solamente “virtuale”, ed aggiungendo i bagagli desiderati il prezzo lievita considerevolmente.
Visto
Il visto per Cuba, o “tarjeta del turista”, si può trovare al costo di 20€ presso l’Ambasciata di Cuba a Roma o il Consolato di Cuba a Milano.
Per comodità può essere acquistato anche presso un’agenzia specializzata ad un prezzo leggermente più alto.
Molte agenzie provvedono a spedirvi il visto direttamente a casa, con un supplemento di prezzo.
Il visto ha una durata di 3 mesi a partire dal vostro ingresso nel paese e può essere rinnovato a discrezione delle autorità di immigrazione.
Assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria è obbligatoria per entrare a Cuba dal 2012.
Quando si acquista un’assicurazione per il viaggio è necessario verificare che la compagnia emittente sia autorizzata a Cuba e che comprenda i rimborsi in caso di Covid19.
Sul mercato si trovano assicurazioni con prezzi anche molto diversi che dipendono dai massimali delle stesse, dalle garanzie accessorie (ad esempio il rientro anticipato o il viaggio di un accompagnatore) e dalla modalità di pagamento.
Consiglio di acquistare un’assicurazione che paghi direttamente gli eventuali servizi medici a Cuba (ad esempio Allianz) in quanto anticipare il denaro potrebbe essere decisamente gravoso, o in alternativa acquistare un’assicurazione basica presso un’agenzia viaggi specializzata per essere ammessi all’imbarco dalla compagnia aerea, ed integrarla con un’assicurazione cubana che può essere acquistata nell’aeroporto di destinazione o negli uffici Asistur, e che copre direttamente i costi sanitari in loco.
Modulo “D’Viajeros”
D’Viajeros è un modulo elettronico che va compilato nelle 72 ore precedenti al viaggio.
Vengono richiesti i dati personali e di viaggio (numero di volo, aeroporto di partenza…) oltre che la dichiarazione doganale.
Da alcuni mesi non è più possibile compilarlo in forma cartacea.
Lo potete trovare qui in spagnolo ed inglese, mentre qui trovate un tutorial passo a passo che ho realizzato sulla sua corretta compilazione.
Valuta
In questo momento a Cuba la valuta ufficiale è il peso cubano (CUP).
Un euro vale tra i 120 e i 130 CUP al mercato formale (cambiando il denaro in banca o nelle CADECA e prelevandolo dagli ATM), mentre al mercato informale vale circa il 30/40% in più.
Ricordiamo però sempre che il cambio in nero è illegale sull’isola, e che c’è il rischio di avere delle conseguenza sul piano legale.
Oltretutto, il cambio ufficiale aiuta l’economia del paese e la qualità di vita dei suoi abitanti.
Ovviamente è meglio portare più contanti possibili se si vuole comunque usufruire di questo tipo di cambio, che può essere facilmente effettuato chiedendo ai proprietari delle case in cui si alloggia, ai taxisti o ai proprietari di ristoranti e bar.
Si sconsiglia di cambiare con sconosciuti incontrati per strada onde evitare truffe o denaro falso.
In molti negozi dello stato ed hotel è necessario pagare in valuta forte con carta di credito o debito, che è consigliabile portare con sé.
In queste attività i prezzi sono espressi in MLC (1 MLC vale circa 120 CUP), il quale ha un valore pari a quello del Dollaro USA.
L’ideale è avere con se una Postepay in quanto se si finiscono i contanti è facile ottenere CUP tramite trasferimento da Postepay a Postepay.
Telefono ed internet
Ricordatevi prima di partire di disattivare il roaming dati sulla vostra linea italiana!
Dimenticarsene significherebbe perdere il credito in pochi secondi di connessione visto che il roaming dati a Cuba è carissimo.
Consiglio di acquistare presso un negozio ETECSA una sim cubana, costa 1000 CUP (meno di 10€ ), e caricarla con 500 CUP per poter acquistare un pacchetto di dati e chiamate.
In aeroporto è possibile acquistare una SIM “per turisti”, che si paga in valuta forte ed è più costosa.
La connessione è discretamente buona e la copertura sufficiente in quasi tutti i centri abitati.
Il credito può essere ricaricato presso i negozi ETECSA (al momento è l’opzione più conveniente) o online su siti specializzati.
Io ad esempio uso Rebtel che ha un’app comodissima ed è la compagnia che applica il cambio più vantaggioso.
Trasporti
Per quanto riguarda i trasporti da città a città o verso le località di mare, le possibilità sono:
- La compagnia di autobus di linea è Viazul, che connette le principali città e destinazioni turistiche. Gli autobus sono abbastanza moderni e dotati di aria condizionata (spesso a temperature polari, portatevi una felpa!). I biglietti vanno prenotati online.
- Il treno, che con le nuove carrozze cinesi è diventato un mezzo comodo e sicuro. I biglietti si acquistano direttamente nelle stazioni.
- I taxi collettivi, ovvero dei taxi che trasportano i clienti a piena capacità del mezzo tra una città e l’altra. Si trovano facilmente chiedendo ai proprietari delle case particular o stazionano di fronte al terminal di Viazul. Iscrivendosi al canale Telegram “TAXIS POS CUBA” si possono prenotare sia taxi collettivi che privati direttamente dal proprio cellulare.
- Taxi statali o privati, che sono una soluzione confortevole ma meno economica. La loro puntualità non è certamente proverbiale, quindi consiglio di anticipare gli appuntamenti con i taxisti onde evitare inconvenienti.
Per quanto riguarda i trasporti urbani, per i piccoli tragitti si possono utilizzare i famosi “bicitaxi”, ovvero bici a 3 ruote con un sedile per 2 passeggeri. Si trovano facilmente in quasi ogni angolo di strada.
Per tratte più lunghe si possono utilizzare taxi collettivi o privati. Il mio consiglio è scaricare l’app “La Nave”, comoda ed efficace versione cubana di Uber, che consente di scegliere il tipo di mezzo e di quantificare la tariffa (generalmente conveniente) in anticipo.
E’ disponibile sia per Android che per iPhone, ha bisogno di un numero di cellulare cubano per l’attivazione.
Sicurezza
Cuba è una destinazione molto sicura, soprattutto comparata con le altre destinazioni dell’area.
Si verificano episodi di microcriminalità, anche se la loro diffusione è ancora decisamente limitata, e per quello consiglio alcune piccole attenzioni che dovrebbero comunque essere attuate anche in una qualsiasi città europea.
Evitare di fare sfoggio di gioielli costosi o somme importanti di denaro nelle ore notturne, evitare di camminare di sera da soli in vie poco illuminate o frequentate, evitare di seguire sconosciuti in luoghi appartati.
Cuba ha una politica molto severa nei confronti delle droghe per cui anche piccole quantità possono portare a pene detentive molto pesanti.
Evitate chiunque vi proponga sostanze illegali.
Consiglio prima di partire di consultare la pagina di Cuba del sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Esteri, che contiene molte informazioni utili ed aggiornate.
Avete dubbi o domande? Scriveteci!
Una risposta
Someone essentially help to make seriously posts I would state.
That is the very first time I frequented your website page and thus far?
I surprised with the research you made to make this
actual publish incredible. Excellent job!